Anniversario VITO IEVOLELLA
Consultate:
http://mafiazero.blogspot.com/2007/09/anniversario-ievolella.htm
http://www.informazione.campania.it/portale/modules.php?name=News&file=article&sid=2281
Per una visione completa delle altre attività svolte dal
2004 si rimanda al curriculum scaricabile da home-page
 |
Lunedì 02 luglio
2007 |
Seminario:
"La mafia tra cultura, politica ed oblio" -
Università di Saarbruken (Germania)
Relatore: Prof. Giuseppe Di Vita
- Palermo
Il professor
Giuseppe Di Vita, Conferenziere del Team Europe della Commissione
Europea sui temi della cittadinanza, diritti mani, legalità e
politiche sociali.
Genero del Maresciallo
Maggiore dei Carabinieri, medaglia d’oro, Vito Ievolella, ucciso
dalla mafia il 10 settembre 1981.
Segretario della
Associazione antimafia “Vito Ievolella” di Palermo.
Ha coordinato i lavori:Dott.
ssa Giulia Missale-Frey
Institut für Angewandte Sprachwissenschaft-Übersetzen und
Dolmetschen
|
Cerimonia di consegna degli
ATTESTATI DI EUROSCOLA
del Parlamento Europeo
 |
Sabato 12 maggio 2007 |
Alle ore 9, presso il Comando
Provinciale dei Carabinieri - Caserma Carini - alla presenza di alcuni Dirigenti
Scolastici, sono stati consegnati gli attestati di partecipazione ad Euroscola
ai docenti ( Anna Maria Farina, Giusi Coccia e Salvino Amico) e agli alunni. Sono Intervenuti
il C.llo V. Tomasoni comandante provinciale dei CC, il V. Presidente
dell'Associazione nazionale Magistrati e presidente della Fondazione " Progetto
legalità in memoria di Paolo Borsellino e di tutte le altre vittime della
mafia"Dott. M. Russo, il Dott. M. De Lucia Sostituto Procuratore presso la
direzione distrettuale Antimafia di Palermo, l' Avv. S. sansone Presidente
della Camera penale di Termini Imeresi, il Lgt dei Carabinieri S. Messineo.
I Lavori sono stati coordinati dal Prof. Pippo di Vita e sono stati aperti
della Prof.ssa Lucia Ievolella, presidente dell'Associazione "Vito Ievolella" |


|
 | Dal 15 al 19 marzo 2007 |
Organizzato dall'Associazione: una rappresentanza
degli alunni di Palermo (L.S. "B. Croce" - L.C. "Umberto" - IPSSAR "P.
Borsellino" - L.S."Basile") ha partecipato ad EUROSCOLA : "Una
giornata al Parlamento Europeo di Strasburgo" - Gli alunni si sono
incontrati sotto la guida degli organizzatori e dei docenti che li
accompagneranno per preparare il percorso culturale che li attende in vista del
confronto con gli altri ragazzi provenienti dagli altri Paese Europei. Durante
il viaggio è stata visitata L'Alsazia e il campo di sterminio Struthof (Natzweiler-Struthof
(in
lingua tedesca: Konzentrationslager Natzweiler) fu un
campo di concentramento
nazista
situato presso il villaggio
alsaziano di
Natzwiller,
situato tra i monti
Vosgi, a circa 50 chilometri a sud-ovest di
Strasburgo.Natzweiler-Struthof
fu il solo campo di concentramento costruito dai nazisti in territorio
francese
anche se dopo la
sconfitta subita nel
maggio/giugno
1940 l'Alsazia-Lorena
era divenuta parte integrante del
Reich
tedesco, e non più territorio francese.Il campo fu operativo dal
21 maggio
1941 fino al
settembre
1944, quando le
guardie
SS
evacuarono il campo, che venne liberato dalle forze americane il
23
novembre 1944.
In totale vennero internati circa 40.000 persone, provenienti dalla
Polonia,
dall'Unione
Sovietica, dai
Paesi
Bassi,
Francia,
Germania,
Norvegia.)
 |
Dal 14 ottobre al 17
novembre 2006
|
Seminario :"IL FUTURO
DELLA MEMORIA - Legalità e cittadinanza europea"
Incontri seminariali
rivolti a studenti della Secondaria Superire e organizzati in collaborazione con
la Provincia Regionale di Palermo e con il patrocinio dell' Ufficio per Italia
del Parlamento Europeo
Programma del seminario
(scarica)
 |
Dal 23 al 27aprile 2006
|
i giovani delle scuole di
Palermo hanno rappresentato l'Italia al Parlamento Europeo.
EUROSCOLA li vedrà protagonisti. Una giornata in cui i giovani d'Europa
simuleranno l'attività parlamentare.
Rappresenteremo l'Italia e ci confronteranno lealmente sui temi
europei.
L' IPSSAR"
P. Borsellino", scuola polo
dell'avvenimento, ha ospitato i momenti preliminari e
raccoglierà i risultati dell'incontro di Strasburgo.
Coetanei provenienti da altri paesi dell UE vivranno
una giornata da protagonisti sedendo negli stessi scranni dei parlamentari.
La giornata avrà inizio con la colazione.
I ragazzi parteciperanno a dibattiti e interpellanze
sul tema dell’ unità europea. Durante il pranzo “giocheranno” all’Eurogame.
I gruppi saranno formati da 4 alunni di diversa nazionalità. Il gioco
prevedeva della domande, posta nelle diverse lingue, su contenuti
riguardanti l’Europa e il percorso che ha portato alla Unione. Gli
accompagnatori percorreranno la stessa strada e si confronteranno tra
di loro. |
 |
30
marzo 2006
|
E' uscito in Italia il film documentario “Il Fantasma
di Corleone”, prodotto realizzato e
distribuito dalla società EUROFILM
in collaborazione con diversi partners internazionali. Il Film è già stato
premiato nei festival internazionali.
La regia è
del pluri-premiato regista palermitano Marco Amenta che aveva già
realizzato il film “Diario di una Siciliana Ribelle” vincitore di
22 premi internazionali
e trasmesso da 30 televisioni nel mondo. “Il
Fantasma di Corleone”,
distribuito nei cinema italiani, ha ricevuto la collaborazione ed il
trocinio dell’ Associazione socio - culturale “VITO IEVOLELLA”,
impegnata da anni nella lotto contro tutte le mafie. “Il Fantasma di Corleone” è un
thriller del reale che racconta in modo di docu-fiction la quarantennale
latitanza del capo dei capi di Cosa Nostra, Bernardo Provenzano e
l’eroicità degli uomini dello Stato che lo inseguono da 42 anni.Il film è
una co-produzione Italo-Franco-Tedesca con le TV di stato Arte France,
ARD Germania, il Ministero della Cultura Francese, e la Comunità Europea.
Il film sta viaggiando in giro per il mondo ed è stato e sarà distribuito
in più di trenta paesi fra cui : Francia, Canada, Usa, tutta l’Africa
Francofona, Germania, Belgio, Spagna, Irlanda, Austria, Svizzera, ecc…
"l'impegno con cui l'autore si misura con
l'atavico tema della mafia mescolando con padronanza il genere della
palpitante inchiesta investigativa e la messa in scena di più ampio e
spettacolare respiro cinematografico".
"Jalouse" Francia
|
|